137 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREGLI INSETTI vol. 3BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Zoé

Totale: 41

La mente e il suo cervello. Cosa sappiamo della mente studiando il cervello

Grazie agli straordinari progressi compiuti dalle neuroscienze negli ultimi decenni è stato possibile esplorare il cervello come mai fatto prima. Queste conquiste ci dicono davvero qualcosa di definitivo su cosa sia e come sia fatta la nostra mente? E quanto conta l’esperienza nella costruzione della mente di ciascuno di noi? Ne abbiamo discusso con uno dei massimi esperti in materia, Professore Emerito di Psicobiologia all’Università La Sapienza di Roma.

Strategica Mente. Istruzioni per un cervello vincente a tutte le età. N. Carbone e A. Iannoccari

Cosa c’è di meglio che sentirsi mentalmente efficienti e brillanti? Quali sono gli strumenti più importanti per affrontare oggi le sfide personali, sociali e professionali? Trovare le parole giuste al momento giusto, avere una memoria pronta e fedele, abilità di ragionamento rapide ed efficaci, oltre a una buona dose di creatività e di flessibilità mentale, sono le condizioni che fanno sentire le persone efficienti e competenti, in grado di far fronte con sicurezza ai mille impegni che la vita impone. Un’esplorazione per capire come funzionano i meccanismi ... continua

Vito Mancuso: la salute integrale

Il nostro primo dovere consiste nello stare bene. Non nel fare, ma nello stare. Se viene meno l’adempimento di questo primo dovere, non si giunge a un’armonia con se stessi e tutto quello che consegue, per quanto esteriormente impeccabile, sarà inevitabilmente macchiato da invidie, superbie, paure e quindi tale da generare malessere. Star bene però non è per nulla facile, in pochi ci riescono, i più non stanno bene, per rendersene conto basta guardare. Il motivo di questa difficoltà risiede nel fatto che il concetto di salute umana è molto articolato, così ... continua

Cuori invisibili. Obesità e disturbi di alimentazione in età evolutiva

Direttrice della Rete Disturbi Comportamento Alimentare all’Usl1 Umbria, Docente al Campus Biomedico di Roma e Presidente della Società Italiana Riabilitazione Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso.
Ci sono adolescenti e bambini che nessuno vede. Pur essendo ingombranti, pur abitando il mondo con corpi pesanti. I loro cuori sono invisibili, nascosti da un corpo che diventa una prigione. La diffusione dell’obesità in età evolutiva è in forte aumento in tutto il mondo occidentale e in Italia ha raggiunto proporzioni epidemiche.
Diventa fondamentale ... continua

Quali modelli educativi per il XXI secolo?

con Francesco Profumo
“Gli analfabeti del XXI secolo non saranno quelli che non sanno leggere e scrivere, ma coloro che non sapranno imparare, disimparare e imparare di nuovo”, scrisse Alvin Toffler in Future Shock nel 1970. Molti percorsi di carriera sono in via di estinzione, nuovi e inaspettati lavori sono creati in ogni momento: il 65% dei bambini che entrano nella scuola primaria oggi sarà impegnato in lavori che ancora non esistono. La formazione oggi non riguarda solo le conoscenze tecniche, ma la capacità di imparare continuamente per rimanere nel mondo ... continua

La salute delle relazioni nella donna. A. Graziottin a Vivere sani, Vivere bene 2013

Alessandra Graziiottin ospite di Zoé a Vicenza per "Vivere sani, Vivere bene". Il dolore fisico cronico, spesso aggravato da diagnosi tardive, è molto diffuso tra la popolazione femminile, con implicazioni che vanno frequentemente ben oltre l'ambito personale, coivolgendo il sistema di relazioni. È così che ne subisce le conseguenze anche la vita di coppia e dell'intera famiglia. Come affrontare il problema? Parliamone con uno dei massimi esponenti in materia.

La mente filosofica. Cos'è la mente? La risposta della filosofia

Che cosa è in grado di dirci la filosofia a proposito della natura della mente? È possibile dare una risposta univoca o si deve Necessariamente “arrendersi” all’inafferrabilità di uno dei concetti più complessi con cui l’umanità si sia confrontata? Ne parliamo con Massimo Cacciari, filosofo e accademico italiano, professore di “Pensare filosofico e metafisica” all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Enrico Giovannini - Lo sviluppo sostenibile

Con l’adozione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile il mondo si è dato un piano per il suo futuro. Quali politiche sono necessarie per portare l’Italia e l’Europa su un sentiero di sviluppo sostenibile? A Vivere sani, Vivere bene ne parla Enrico Giovannini, già ministro del lavoro, presidente dell’Istat, fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Falsi miti sull'invecchiamento. Webinar con Erika Borella

Psicologa, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Psicologia Generale) e docente di Psicologia dell’Invecchiamento. Direttrice del Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità, Referente per la Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute, e Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Invecchiamento (Centro Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici) presso la stessa Università.
L’invecchiamento e la longevità sono tra i più importanti traguardi ... continua

La salute delle relazioni con il bambino. Lucangeli e Della Sala a Vivere sani, Vivere bene 2013.

Come funziona la nostra memoria? Come possiamo influire sul suo sviluppo e migliorare le capacità di apprendimendo, in particolare dei nostri figli? ne parliamo con due esperti di fama internazionale, per scoprire i meccanismi che regolano i processi di conoscenza dei più piccoli e fare chiarezza su quali siani i sintomi che preludono ad una reale patologia.